Da Carlo Emanuele IV
a Carlo Alberto

[Seguito]


Le bandiere della Restaurazione
[2ª parte]


Bandiere reali e di battaglione
[2ª parte]


Reggimenti di fanteria provinciale
(sciolti nel 1816)

reggimento Genevese reggimento Moriana

reggimento Nizza reggimento Ivrea

reggimento Torino reggimento Vercelli

reggimento Mondovì reggimento Asti

reggimento Pinerolo reggimento Casale

reggimento Novara reggimento Tortona

reggimento Susa reggimento Acqui


Anche in alcune delle bandiere dei reggimenti provinciali arrivate fino a noi si trovano varianti rispetto ai modelli ministeriali:

-la bandiera di battaglione del reggimento Tortona ha nella mandorla al flottante lo stemma di Genova anzichè il nome del reggimento;

-la bandiera di battaglione del reggimento Casale ha la mandorla al flottante contenente uno scudo bianco sormontato dalla corona reale e contornato da trofei d'armi e di bandiere, con al centro le armi di Sardegna;

-la bandiera di battaglione del reggimento Torino ha la mandorla al flottante con lo sfondo azzurro.

reggimento Torino
bandiera reale
[Collezione privata, Torino]


Bandiere di brigata


Bandiere di brigata per la fanteria di linea,
stemmi e scritte per le bandiere di brigata
Archivio di Stato di Torino,
Fondo Stabilimenti Militari, sezione IV
1816


Fanteria (1821-1831)


Come di consueto, si riportano i colori distintivi delle brigate di fanteria nel periodo 1821-1831.

brigata abito pantaloni colletto paramani fodera e risvolti cravatta bottoni
Granatieri Guardie
Savoia
Piemonte
Aosta (1)
Cuneo
La Regina
Monferrato
(sciolta nel 1821)
Casale
Saluzzo
(sciolta nel 1821)
Pinerolo (2)
Alessandria
(sciolta nel 1821)
Acqui
Genova
(sciolta nel 1821)
Savona

(1) chamois nel documento dell'Archivio di Stato, giallo in Ales, bibl. 15;
(2) Ales (bibl. 15) ricorda che in un manoscritto della Biblioteca Reale fodera e risvolti sono rossi.


Si può vedere nell'immagine dell'Archivio di Stato come i modelli ufficiali per le bandiere di brigata siano stati aggiornati per tener conto delle nuove unità costituite nel 1821, ma solo per quanto riguarda stelle, fiamme e profili.

Il testo del contratto del 1830 contiene unicamente la descrizione degli stemmi negli scudi all'asta (le armi delle provincie di reclutamento) anche per le nuove brigate. Si può tuttavia supporre che l'arma della provincia che dà il nome alla brigata si trovi sulla destra araldica dello scudo all'asta, così come avviene per tutte le altre brigate.

brigata Granatieri Guardie brigata Savoia

brigata Piemonte brigata Aosta

brigata Cuneo brigata La Regina

brigata Monferrato brigata Casale

brigata Saluzzo brigata Pinerolo

brigata Alessandria brigata Acqui

brigata Genova brigata Savona


brigata Granatieri Guardie
bandiera di brigata
[Armeria Reale, Torino]

Si possono osservare due particolarità:

- le cifre reali sono CA e dunque si riferiscono al re Carlo Alberto,
- sotto il nome della brigata compare il numero del reggimento di appartenenza.

La bandierà risale dunque al 1831-1832, cioè all'epoca del nuovo ordinamento apportato da Carlo Alberto alle brigate di fanteria (su due reggimenti, 1° e 2°).


(pagina seguente) Bandiere della restaurazione (3ª parte)

(pagina precedente) Bandiere della restaurazione (1ª parte)


Inizio
Cenni storici e bandiere da Carlo Emanuele I (1580-1630) a Vittorio Amedeo II (1675-1730)
Cenni storici sull'esercito sabaudo nel XVIII secolo
Le bandiere di Carlo Emanuele III (1730-1773)
Le bandiere di Vittorio Amedeo III (1773-1796)
Le uniformi da Vittorio Amedeo II a Carlo Emanuele III
Le uniformi di Vittorio Amedeo III
Le uniformi da Carlo Emanuele IV a Carlo Alberto
Elenco dei reggimenti nazionali fino al 1849
Breve storia delle truppe svizzere al servizio sabaudo
Elenco dei reggimenti alemanni, francesi, misti e religionari al servizio sabaudo


Ultimo aggiornamento 15 Dicembre 2016
Creato e mantenuto da Federico Bona
Copyright © 2001-2016 Federico Bona