I reggimenti nazionali
fino al 1849


Fanteria

origineanno di costituzionenomeanno di scioglimento

piemontese savoiardo nizzardo sardo ligure

1618di SAS il duca Carlo Emanuele1630

1618di SAS il principe di Piemonte
poi
1630di SAS
1637don Carlo Umberto1638

1618di SAS il principe Tomaso
poi
di SAS Carlo Emanuele1648

1619di SAS du Cheynez
poi
1630di Boydanid (?) [*]
(de Montaigu de Boisdavid)
1645di Pianezza
1649di Livorno
1664Monferrato di SAR
1814Monferrato
1821Casale
18311° fanteria Casale
18399° fanteria Casale

[*] Nonostante le ricerche fatte, non ho trovato traccia di questa famiglia nobile (in alcuni testi il colonnello viene definito principe).
Faccio qui un'ipotesi, fondata sull'infeudazione (citata da Manno nel Patriziato Subalpino) da Madama Reale nel 1641 di parte del feudo di Pino al colonnello di fanteria de Boisdary: anche questa famiglia però sembra sconosciuta agli armoriali francesi, tranne in un caso, in cui viene definita "discendente dai Montaigu".
Tenendo conto che i de Montaigu de Boisdavid sono una nobile famiglia francese, credo che si possa ragionevolmente supporre che il comandante del reggimento francese già di SAS du Cheynez appartenga a questa famiglia (potete vedere anche il Blasonario Subalpino alla voce de Boisdary
)

1622di SAS Châteaumorand (Urfé)
poi
1628di Lanzo1629

1623du Flechiet (Flechet)1624

1625Cavoretto1626

1628Ressano di SAR
poi
1637Scaglia di SAR
1639don Carlo Umberto di SAR1639

1629Massetto1630

1629Principe Tomaso (II)1630

1629di Monthoux (I)1630

1630Capris1630

1630Vivalda
poi
1635Mazzetti1640

1632Ratto
poi
1639Brunacel1646

1633Val d'Isère (I)1646

1636di Carignano
propretario Tommaso di Savoia Carignano,
poi Emanuele Filiberto di Savoia Carignano
1659al servizio di Luigi XIV
con il nome di Carignan-Sallières

1636Catalano Alfieri
poi
1641Piemontese di SAR
1664Magliano di SAR
1664Piemonte di SAR
1815Piemonte
18311° Piemonte
18393° reggimento fanteria Piemonte

1636di Monthoux (II)1645

1637Rovero1638

1637Raynero1667

1638don Felice di Savoia1638

1638Lullin (I)1660

1640Roero1640

1640Buschetti1640

1643Cordero1655

1643Malabayla1667

1643don Filippo di Savoia
poi
1664San Damiano
1664Nizza di SAR (I)1690
[nel 1689 inviato nelle Fiandre al fianco della Francia contro Guglielmo di Orange, poi nel 1690 fatto prigioniero dall'esercito francese] [+]

1644Monasterolo (I)1645

1644Carlo Aurelio1652

1649Fantone1655

1649Dogliani
poi
1655Masino1660

1649Gabaleone1652

1649Berzetti di Buronzo1652

[1636][Senantes, francese]
1649Senantes
poi
1651Challant
1664Aosta di SAR (I)1705
[nel 1689 inviato nelle Fiandre al fianco della Francia contro Guglielmo di Orange, poi nel 1690 fatto prigioniero dall'esercito francese e ricostituito in Piemonte nello stesso anno] [+]

1649La Loubière
poi
1661de Coudray1664
[incorporato nel reggimento Monferrato]

1650Sibilia1652

1652Filippa1655

1653Bellino1660

1652Filippa1655

1653Bellino1660

1653Monasterolo (II)1655

1655Boccardo1655

1659delle Guardie
poi
1664Guardie
1814Guardie
1816Granatieri Guardie

1660Ayazza
[nel 1665 combatte a fianco dei Veneziani nella
Guerra di Candia]

1660Mezerac
[nel 1665 combatte a fianco dei Veneziani nella
Guerra di Candia]
1670

[1624][Fleury, francese]
[1640][Francese di SAR]
1664Savoia di SAR
poi
1815Savoia
18311° Savoia

1667d'Este1668

1667Serenissimo Principe1668

1667Crocebianca
poi
1680Crocebianca di SAR1710

1672San Severino1674

1672San Michele1674

1672Lullin (II)
poi
1676Bagnasco
1678Masino
1680Saluzzo di SAR
1815Saluzzo
1821Pinerolo
18311° Pinerolo
183913° reggimento fanteria Pinerolo

1672Chiablese (I)1674

1672Val d'Isère (II)1674

1672La Marina (I)1674

1683La Marina (II)1690
[nel 1689 inviato nelle Fiandre al fianco della Francia contro Guglielmo di Orange, poi nel 1690 fatto prigioniero dall'esercito francese] [+]

[+] Alcuni testi riportano che questi 3 reggimenti sabaudi diedero origine ai reggimenti francesi Touy (1690-1706) e Montroux (1690-1715).

1687Chiablese (II)1703

1690Fucilieri di SAR
poi
1774Aosta (II)
1815Aosta
18311° Aosta
18395° reggimento fanteria Aosta

1691Mondovì1694

1701Nizza (II)
poi
1714La Marina (III)
1815Cuneo
18311° Cuneo
18397° reggimento fanteria Cuneo

1734Città di Torino1737

1741La Regina
poi
1815Regina
18311° Regina
18399° reggimento fanteria Regina

1743Artiglieriaautonomo dal 1774

1744Sardegna
poi
1816Cacciatori Guardie

1786Lombardia (II)1798

1793Nuova Marina
poi
1794Oneglia1796

[1703][Desportes, misto]
[1739][Audibert, misto]
[1748][Monfort, misto]
[1769][de Sury, misto]
[1774][Chiablese, misto]
1796Alessandria
poi
1815Alessandria
1821Acqui
18311° Acqui
183917° reggimento fanteria Acqui

1815Sarzana
poi
1815Genova
1821Savona
18311° Savona
183915° reggimento fanteria Savona

18312° Savoia
poi
18392° reggimento fanteria Savoia

18312° Piemonte
poi
18394° reggimento fanteria Piemonte

18312° Aosta
poi
18396° reggimento fanteria Aosta

18312° Cuneo
poi
18398° reggimento fanteria Cuneo

18312° Regina
poi
183910° reggimento fanteria Regina

18312° Casale
poi
183912° reggimento fanteria Casale

18312° Pinerolo
poi
183914° reggimento fanteria Pinerolo

18312° Savona
poi
183916° reggimento fanteria Savona

18312° Acqui
poi
183918° reggimento fanteria Acqui


Cavalleria

anno di costituzionenomeanno di scioglimento

1593Ponte1594

1611Asinari1612

1627Rangone1628

1639Valperga1639

1640Monti1650

1640Archibugieri di SAR1640

1643Marazzani1645

1643Ferraris (I)1645

1643Chambeau1645

1643Monasterolo1645

1645Catalano Alfieri1645

1645Senantes1645

1646Villa1659

1646Souvré1646

1646Camerano1646

1646Pianezza1646

1650don Gabriel (I)
poi
1657Brichanteau1659

1653Livorno (I)1659

1653d'Arrencourt
poi
1657Don Gabriel (II)1659

1653Todesco1659

1653Olgiati1659

1653Verrua1659

1653Ferraris (II)1659

1664Livorno (II)
inviato in aiuto dell'imperatore germanico
1668

1671Principe di Piemonte
passa per capitolazione al servizio
del re di Francia
con la denominazione di Royal Piémont
(in seguito è assorbito nell'esercito francese)
1671

1683Dragoni di Verrua o Dragons Rouges
(questa seconda denominazione tende a sostituire
quella più tradizionale di Dragons Bleus)
poi
1685Dragoni di SAR
1713Dragoni di SM
1814Dragoni del Re
1821Dragoni del Genevese
1831Genova Cavalleria

1683Dragoni di Bernezzo
poi
Dragoni di Madama Reale1685

1683Corazze Don Gabriel (III)
poi
1685Corazzieri di Piemonte (I)1685

1689Dragons Verts
poi
1690Dragoni del Genevese
1743 (?)Dragoni di SAR
1774Cavalleggeri di SM
1814Cavalleggeri del Re1821

1689-1690Dragons Jaunes
poi
1691Dragoni di Piemonte (I)
1814Cavalleggeri di Piemonte
1832Nizza Cavalleria

1692Gendarmi di Cavaglià
poi
1692Piemonte Reale Cavalleria

1692Gendarmi di None e Gendarmi di Montbrison
poi
1692Savoia Cavalleria
1819Cavalleggeri di Savoia
1832Savoia Cavalleria

1714Lucchese1715

1726Dragoni di Sardegna
poi
1777Dragoni leggeri di Sardegna
1808Cavalleggeri di Sardegna (I)
1819Cacciatori di Sardegna
1822incorporato nei Carabinieri Reali

1736Dragoni della Regina1821

1774Dragoni di Chiablese1796

1774Aosta Cavalleria (I)1796

1828Dragoni di Piemonte (II)
poi
1832Novara Cavalleria

1831Aosta Cavalleria (II)

1832Cavalleggeri di Sardegna (II)
1853incorporato nei Carabinieri Reali

18497° Cavalleria
poi
1850Cavalleggeri di Saluzzo


Inizio
Cenni storici e bandiere da Carlo Emanuele I (1580-1630) a Vittorio Amedeo II (1675-1730)
Cenni storici sull'esercito sabaudo nel XVIII secolo
Le bandiere di Carlo Emanuele III (1730-1773)
Le bandiere di Vittorio Amedeo III (1773-1796)
Le uniformi da Vittorio Amedeo II a Carlo Emanuele III
Le uniformi di Vittorio Amedeo III
Cenni sull'Armata Sarda e bandiere da Carlo Emanuele IV (1796-1802) a Carlo Alberto (1831-1849)
Le uniformi da Carlo Emanuele IV a Carlo Alberto
Breve storia delle truppe svizzere al servizio sabaudo
Elenco dei reggimenti alemanni, francesi, misti e religionari al servizio sabaudo


Ultimo aggiornamento 27 Gennaio 2017
Creato e mantenuto da Federico Bona
Copyright © 2001-2017 Federico Bona